![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh6xY5c82O4Alsm3iYuyf-WPVB5C3HAR_gh9lXxovGLG8eTkhI5vYF2XXg11WYs_FsySQInv6qFWcsF4_3wvA4gv_zkEyUJUET3E1Is2OgD8JbDWfztzyMO950r91gSmP2wiqivxykOOg1E/s320/IUC.jpg)
Imu sulla seconda casa ed entrata in vigore dell’Iuc: ecco chi e quanto paga
I proprietari di seconde case e abitati catalogati come abitazioni signorili, ville e castelli devono affrettarsi perché il tempo a loro disposizione (16 dicembre) volge al termine; per sapere quanto devono pagare è necessario verificare quali siano le aliquote vigenti, con i relativi Comuni che avrebbero dovuto provvedere stabilendone l’ammontare entro la fine dello scorso mese (hanno però tempo fino al 9 dicembre per ultimare la pubblicazione). Una formula universale per il calcolo dunque non esiste, dato che la quota da pagare varia da Comune a Comune sulla base dell’esatto ammontare deliberato da ciascuno.La Legge di Stabilità ha nel frattempo introdotto la Iuc, la nuova Imposta unica comunale che accorpa l’Imu e le due componenti su servizi comunali e rifiuti (la Tari e la Tasi). La reale criticità è costituita dal fatto che la Iuc non potrà incidere oltre il 10,6 per mille ma questo livello è già stato raggiunto in molti Comuni come prelievo Imu applicato alle seconde case.