Conto alla rovescia per il
CUD 2014, che datori di lavoro ed enti pensionistici devono consegnare a lavoratori e pensionati per certificare i
redditi percepiti nel 2013 e le
ritenute operate: consueta scadenza,
28 febbraio.
I sostituti d’imposta consegnano la Certificazione Unica dei redditi da
lavoro Dipendente – a dipendenti, pensionati e percettori di redditi
assimilati – in duplice copia, cartacea o elettronica (
se il destinatario comunica di avere gli strumenti per riceverlo in tale formato).
CUD online o cartaceo
- Dipendente. Scatta l’obbligo la consegna del CUD
cartaceo qualora il dipendente sia deceduto (certificazione agli eredi) o
abbia cessato il rapporto di lavoro. In quest’ultimo caso, si può
chiedere il CUD entro 12 giorni dalla conclusione del contratto (senza aspettare il 28 febbraio successivo).
- Pensionato. Dal 2013 gli enti pensionistici non
spediscono più il CUD a casa ma lo rendono disponibile in formato
elettronico, per la consultazione telematica via web o cartacea presso i patronati autorizzati.
Novità 2014
- Copertina: indice delle istruzioni di compilazione.
- Punto 11 (sospensione versamenti
tributari per eventi eccezionali): codice 2: alluvionati della
Sardegna; codice 3: residenti a Linosa e Lampedusa; codice 4:
contribuenti colpiti da altri eventi eccezionali.
- Punto 102 (detrazioni per familiari a carico di cui all’articolo 1, comma 12 del Tuir): nuovo codice AC
da utilizzare (indicandolo nelle annotazioni) se il rapporto di lavoro è
inferiore all’anno solare e le detrazioni sono calcolate sul periodo di
lavoro effettivo.
- Punti da 120 a 127: ampliate le voci relative alla previdenza complementare.
- Punto 129 (erogazioni liberali): in alcuni casi la detrazione sale al 24% (in annotazione con codice AZ); nuova detrazione 19% per versamenti al Fondo ammortamento titoli di Stato.
- Punti da 251 a 255: (salario di produttività):
è possibile applicare imposta fissa del 10% se il dipendente ha reddito
fino a 40mila euro e il premio non supera 2.500 euro, ma si può
scegliere anche la tassazione ordinaria se più conveniente. Nel primo
caso si compilano i punti 251 e 252 (nelle annotazione codice è BX), nel secondo i punti 251 e 254 (nelle annotazioni codice AF).