Semplificazioni in vista per contratti a termine e apprendistato
Nel decreto legge, per entrare quindi subito in vigore, dovrebbe trovare spazio la semplificazione dell'apprendistato, soprattutto sulla disciplina degli adempimenti formativi, oggi non uniforme da regione a regione (e questo frena le aziende a utilizzare proficuamente questo contratto che riformato dal Testo unico Sacconi nel 2011 offre forti incentivi economici e contributivi). Si dovrebbe poi intervenire sui contratti a termine, con il probabile allungo dell'acausalità dagli attuali 12 mesi a 24 mesi.
Viaggerà invece con un ddl delega l'annunciata riforma degli ammortizzatori sociali, con l'ipotesi di unificare Aspi e mini-Aspi, per dar vita a un nuovo sussidio di disoccupazione, su base contributiva, della durata massima di due anni, esteso, sperimentalmente, ai collaboratori (sparirà l'attuale indennità una tantum).