Agevolazioni per assunzioni in vigore nel 2016, con i bonus relativi a categorie particolari di lavoratori segue tabella riepilogativa
Le agevolazioni per assunzioni: altre categorie di lavoratori
AGEVOLAZIONI E RIFERIMENTO NORMATIVO
|
REQUISITI LAVORATORI
|
AZIENDE DESTINATARIE
|
DETTAGLI BENEFICI PREVISTI
|
PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI RACCOMANDAZIONE CE 22.4.2013/C 120/01 ; D. MIN LAV 23.1.2015 N.10)
|
- Giovani disoccupati e non studenti
tra i 15 e 29 anni
- registrati sul portale Garanzia giovani. it.
|
DATORI DI LAVORO PRIVATI;
AGENZIE DI SOMMINISTRAZIONE
|
Sgravi contributivi con aliquote diverse per le assunzioni commisurati al profilo del lavoratore e parametrati per durata del contratto :da un minimo di 1.500 euro a un massimo di 6.000 euro
|
“ASSUNZIONE DONNE IN AREE SVANTAGGIATE”
( LEGGE N.92-2012)
|
- Donne di qualsiasi età da parte datori di lavoro privati
- prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi
- residenti in aree svantaggiate
|
AZIENDE CON SEDE IN AREE SVANTAGGIATE
|
In caso di trasformazione del contratto a termine in contratto a tempo indeterminato, la riduzione dei contributi si prolunga fino al 18° mese dalla data di assunzione.
|
APPRENDISTATO
(L. 190/2014)
|
giovani di età compresa tra 15 e 29 anni (fino al giorno precedente al compimento dei 30 anni di età).
|
TUTTE LE IMPRESE
|
Benefici contributivi:
In caso di conferma al termine dell'apprendistato, l’agevolazione per i 12 mesi successivi.
Benefici economici:
Possibilità di inquadrare l’apprendista fino a due livelli inferiore rispetto alla qualifica da conseguire e/o di riconoscere una retribuzione pari ad una percentuale di quella prevista per un lavoratore già qualificato, secondo quanto previsto dal contratto collettivo.
|
ASSUNZIONE AGEVOLATA GIOVANI GENITORI (LEGGE N.247-2007):
|
- Disoccupati e lavoratori precari i fino a 35 anni di età con figli minori;
- iscritti alla banca dati per l'occupazione dei giovani genitori.
|
TUTTE LE IMPRESE
|
Incentivo una tantum di 5mila euro dall'INPS (messaggio 20065/2011)
PER ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO
A PARTIRE DAL 14.9.2015
|
ASSUNZIONE LAVORATORI SVANTAGGIATI (LEGGE.N. 381-1991):
|
persone svantaggiate:
- invalidi fisici, psichici e sensoriali; - ex degenti di ospedali psichiatrici; - soggetti in trattamento psichiatrico; - tossicodipendenti, alcoolisti; - minori in età lavorativa con forti difficoltà in ambito familiare; - persone detenute o internate ammesse al lavoro esterno
|
COOPERATIVE SOCIALI
|
sgravio totale (pari al 100%) della contribuzione obbligatoria previdenziale e assistenziale
|
ASSUNZIONE DI DETENUTI E INTERNATI
( LEGGE N.193-2000)
|
persone detenute o internate o sottoposte a misure alternative alla detenzione
|
COOPERATIVE SOCIALI - IMPRESE PUBBLICHE E PRIVATE
|
Per contratti di lavoro subordinato non inferiore a 30 giorni:
Credito fiscale nelle misure mensili di :
- euro 520,00 a decorrere dal 2014 per lavoratori detenuti o internati, anche ammessi al lavoro all’esterno;
euro 300,00 a decorrere dal 2014, nel caso di assunzione di lavoratori semiliberi provenienti dalla detenzione o internati semiliberi
|
ASSUNZIONE DISABILI
(LEGGE N.68-1999 - D.LGS 151/2015)
|
assunzioni di soggetti iscritti nelle liste del collocamento obbligatorio
|
IMPRESE PRIVATE CON OLTRE 15 DIPENDENTI
|
Il contributo va calcolato sulla retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali
DECORRENZA DAL 1-1-2016
|
“RIENTRO DEI CERVELLI “
( LEGGE N. 238-2010)
|
soggetti nati nella UE dopo il 1.1.1969 rientrati in Italia entro il 31.12.2015
|
AZIENDE PRIVATE CON SEDE IN ITALIA
|
Imponibilità limitata al 20 (per le lavoratrici) ed al 30 per cento (per i lavoratori) del reddito imponibile
n.b. Si decade dal beneficio fiscale se si trasferisce nuovamente la residenza o il domicilio fuori dall’Italia prima di cinque anni dalla prima fruizione .
|
Nessun commento:
Posta un commento